Siti web e intelligenza artificiale: conviene davvero creare un sito da solo?
Dopo aver pubblicato il mio articolo sulle opportunità,
i limiti e i rischi dell’AI nei siti web (clicca se vuoi leggerlo), abbiamo
ricevuto diversi messaggi e domande da chi sta valutando se oggi sia possibile, e sensato,
crearsi un sito da solo, sfruttando proprio l’intelligenza artificiale.
È una domanda che comprendiamo benissimo.
Anzi, diciamolo chiaramente: in parte questo discorso va anche un po’ “contro” il nostro
stesso
lavoro, visto che sviluppiamo siti professionali per aziende e professionisti.
Potremmo semplicemente evitare di parlarne, oppure liquidare l’argomento dicendo che “l’AI non
serve a nulla” o che “è impossibile ottenere un sito decente da soli”.
Ma non sarebbe corretto.
Perché la verità è che la possibilità di creare da soli un sito “relativamente nella
media”,
che
garantisca una presenza online di base, oggi esiste.
Non è la strada che consigliamo a chiunque ma è giusto che chi sta valutando queste opzioni
abbia tutte le informazioni per
fare scelte consapevoli.
E non solo: nelle prossime settimane pubblicheremo proprio un mini corso dove
spiegheremo nel
dettaglio tutto quello che c’è da sapere su questo tema, e se la tua scelta finale sarà di usare
l’AI ti insegneremo (con pro e contro ben
chiari), il modo
ottimale per crearsi un sito web da soli, limitando il più possibile i contro.
Perché per noi la cosa più giusta è sempre questa: aiutarti a scegliere con
consapevolezza,
non
spingerti verso una strada o l’altra.
Cosa puoi fare da solo con l’AI
Strumenti utili per creare un sito da solo con AI
Oggi esistono diversi strumenti che ti permettono di:
- Generare testi per il tuo sito (con ChatGPT, Jasper, Copy.ai e altri)
- Creare immagini (con Midjourney, DALL·E, Leonardo AI…)
- Costruire layout base (con website builder come Wix, Wordpress, Framer AI, 10Web, Durable AI…)
Limiti dell’AI nei siti web: cosa devi sapere prima di iniziare a crearti un sito web da solo
Qui è importante essere chiari.
Un sito “creato con l’AI”, per quanto possa sembrare pronto all’uso, oggi presenta ancora
diversi limiti che possono compromettere davvero la sua efficacia.
E in molti casi questi aspetti non sono immediatamente visibili a chi non è del mestiere — ma
possono fare tutta la differenza nel risultato finale.
Ecco i principali:
- Personalizzazione limitata: perché il tuo sito deve distinguersi: I tuoi clienti ti scelgono (o non ti scelgono) anche in base a come ti differenzi dai tuoi competitor. I builder AI, però, partono da template generici: il rischio concreto è quello di ritrovarti con un sito che assomiglia a mille altri, senza una vera identità e senza un messaggio distintivo.
- Esperienza utente e navigazione: attenzione a non perdere i clienti: Se un sito ha logiche confuse, informazioni posizionate male o flussi di navigazione poco chiari, il risultato è semplice: il visitatore si perde, si disinteressa e se ne va. In altre parole: cliente perso.
- Contenuti generati con AI: rischi per autenticità e posizionamento SEO: Anche qui vale lo stesso discorso della personalizzazione: i tuoi clienti vogliono capire chi sei e cosa ti distingue. I testi generati automaticamente, invece, spesso risultano piatti, generici e privi di tono di voce. In più, senza una revisione esperta, rischi anche di non inserire correttamente le parole chiave che Google si aspetta — con il risultato che, quando un potenziale cliente cerca il tuo servizio, non ti trova.
- SEO nei siti AI: un sito non ottimizzato è un sito inutile: Se la SEO non è ottimizzata, Google tende a penalizzarti e a non mostrarti nelle prime pagine di ricerca. E sai cosa significa? Che il tuo sito diventa praticamente invisibile e inutile. L’unico modo che avrebbero per trovarti sarebbe cercare direttamente il tuo nome — e in quel caso non stai acquisendo nuovi clienti, stai solo parlando a chi già ti conosce.
- Manutenzione e scalabilità: perché il codice e la struttura contano davvero per la SEO: La struttura e il codice di un sito incidono per oltre l'80% sull’ottimizzazione SEO. Le soluzioni AI spesso non ti permettono di controllare davvero questi aspetti, con il rischio che, man mano che il tuo sito cresce, diventi tecnicamente poco performante e ancora una volta penalizzato da Google. Risultato? Ancora un sito invisibile e inutile, come nel caso precedente.
Mini corso in arrivo: come usare davvero l’AI per creare il tuo sito web professionale da solo
A questo punto forse ti starai chiedendo:
“Ma quindi si possono davvero limitare tutti questi problemi che hai elencato finora?”
La risposta è: sì, in buona parte è possibile — ma serve sapere come farlo nel modo giusto.
Nel nostro mini corso dedicato all’uso dell’AI per creare un sito web fai da te,
ti insegneremo esattamente come costruire un sito da solo che valga davvero la pena
del tempo, dello sforzo e dei soldi che deciderai di investire.
Perché fare un sito con l’AI “così come capita” non porta risultati.
Ma se sai come usare questi strumenti con consapevolezza, puoi ottenere una base solida, con
molti meno rischi e con un risultato che abbia senso per il tuo progetto.
👉 Se vuoi essere avvisato non appena il mini corso sarà online,
clicca qui
.
Quando scegliere un progetto sito web professionale
Perché l’AI da sola non basta per un sito strategico
Se vuoi:
- ✅ Posizionare seriamente la tua attività online
- ✅ Differenziarti dalla concorrenza
- ✅ Costruire un sito che sia un vero strumento di marketing e business
Il valore di un sito personalizzato e costruito su misura
Ti serve:
- Una strategia chiara di comunicazione e marketing
- Un design personalizzato che rifletta la tua identità
- Una UX studiata per guidare l’utente e ottenere risultati
- Contenuti autentici, che parlino davvero con la tua voce
- Una struttura ottimizzata per la SEO e la crescita nel tempo
In questo caso, il ruolo di un professionista o di un team esperto è insostituibile. L’AI può essere uno strumento di supporto — e lo è anche nei nostri progetti — ma il valore aggiunto nasce sempre dall’integrazione tra tecnologia e competenze umane.
Come scegliere la strada giusta per creare il tuo sito da solo
Ogni progetto ha le sue esigenze, e non esiste una soluzione unica valida per tutti.
Dipende da cosa vuoi ottenere, dal tempo che hai a disposizione e dal budget che puoi (o vuoi)
investire.
Ecco come orientarti.
Sito fai da te con AI: per chi è adatto
Se hai un po’ di dimestichezza con la tecnologia, vuoi impegnarti a fare il mio mini-corso per imparare le basi per creare un sito web da solo professionale, allora la soluzione di crearti il sito web da solo può funzionare.
Sito in abbonamento: una soluzione flessibile per partire bene
Se preferisci evitare di improvvisarti e vuoi affidarti ad un professionista con spesa
accessibile e flessibile, per avere un sito
ben progettato e già impostato per ottenere risultati concreti — senza dover fare tutto da solo
— puoi scegliere il nostro servizio di siti
in abbonamento.
È una soluzione:
✅ Flessibile
✅ Accessibile
✅ Adatta anche a chi è in fase esplorativa
Ti permette di avere un sito realizzato da esperti, con il giusto supporto e senza
l’impegno
economico di un progetto su misura.
In questo modo puoi partire con il piede giusto e costruire una presenza online già efficace fin
dalle prime fasi.
Clicca
qui per scoprire come creare il tuo sito web pagandolo come
Netflix!
Vuoi costruire una presenza online solida, duratura e strategica?
In questo caso, è fondamentale affidarsi a un progetto su misura, creato da professionisti che sappiano integrare:
- Design personalizzato
- UX studiata
- Contenuti autentici
- Strategia di marketing
- Struttura SEO ottimizzata
Solo così potrai avere un sito che:
- ✅ Rispecchia davvero il tuo brand
- ✅ Comunica in modo distintivo rispetto ai competitor
- ✅ Lavora in modo efficace per i tuoi obiettivi di business
👉 Il nostro consiglio: prima di scegliere, informati bene. Non farti convincere da promesse di “siti perfetti in 5 minuti”. Valuta con consapevolezza i pro e i contro di ogni soluzione, e se hai dubbi o vuoi un confronto, scrivici: saremo felici di aiutarti a capire qual è la strada più adatta per il tuo progetto.
Conclusione: l’AI è uno strumento, ma il sito deve essere ragionato
Come evitare scorciatoie pericolose per creare il sito web da solo e fare scelte consapevoli
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo di creare e gestire i siti web, e può essere un
valido supporto — se usata con consapevolezza.
Ma non sostituisce la visione strategica, la personalizzazione e il lavoro umano necessari per
costruire un sito efficace e autentico.
In definitiva, tutto dipende dalle tue esigenze e dagli obiettivi che vuoi raggiungere:
- Se vuoi sperimentare e sei disposto a investire in un corso, un sito base generato con l’AI può essere un punto di partenza.
- Se vuoi un sito professionale, senza doverti improvvisare, con una spesa accessibile e flessibile, il nostro servizio di siti in abbonamento è un’ottima strada per partire con basi solide.
- Se invece stai costruendo (o vuoi consolidare) una presenza online duratura e strategica, affidarti a un progetto su misura è la scelta migliore.
L’importante è sempre fare scelte consapevoli, senza farsi attrarre da false scorciatoie. Se stai valutando come muoverti per il tuo sito e vuoi capire quale soluzione è più adatta per te, scrivici: saremo felici di aiutarti a fare chiarezza.